30 Usi o applicazioni del GPS in agricoltura

GPS è l’acronimo di Global Positioning System. Questa tecnologia è avanzata in modo impressionante nel recente passato e ha varie applicazioni in numerosi settori. Un’area principale in cui il GPS ha trovato importanza è nel campo dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura. Diamo uno sguardo ad alcuni degli usi più importanti del GPS in agricoltura e come questo ha cambiato il modo in cui gli agricoltori fanno affari.

1. Campionamento del suolo: il GPS fornisce i dati necessari per determinare con precisione la variabilità del suolo e per stabilire se un dato tipo di suolo è ideale per la crescita di una particolare coltura. Il campionamento del suolo aiuta anche nella profilazione dei suoli per distinguere tra suoli che sono vitali e quelli che non lo sono.

2. Localizzazione delle infestanti: utilizzando tecniche di campionamento lineare, il GPS può essere utilizzato per individuare macchie di infestanti in vaste aree di terreno. L’erbaccia di solito ostacola la crescita effettiva di un raccolto e ostacola le rese finali in un determinato periodo di tempo.

3. Semina accurata: il GPS è utile anche quando si pianifica la semina di una data coltura. Ogni seme ha una spaziatura e una profondità specifiche richieste a seconda del tipo di terreno. Usando il GPS, è più facile dire quale spaziatura richiede un dato seme e a quale profondità il seme deve essere piantato per restituire i massimi raccolti.

4. Determinazione dei rapporti di impianto: il GPS può essere utilizzato anche nella determinazione dei rapporti di impianto dei semi. Alcuni semi hanno spazi specifici tra loro mentre altri possono essere piantati insieme ad altri semi. Il GPS aiuta a determinare il rapporto di questo tipo di impianto.

5. Creazione di mappe della resa: il GPS svolge un ruolo importante nella creazione di mappe della resa per specifici tipi di colture. Ad esempio, durante i raccolti, il GPS può essere utilizzato per mappare le rese attese di una determinata coltura da un appezzamento di terreno in base alle caratteristiche del terreno e alle caratteristiche del seme.

6. Raccolta: il GPS svolge un ruolo importante nella determinazione di quale area di un’azienda agricola è pronta per essere raccolta e in che modo avverrà la raccolta. Il GPS portatile fornirà anche una stima delle dimensioni dell’area da raccogliere e dei rendimenti attesi dall’area.

7. Individuazione di una mappa della resa: il GPS può essere utilizzato anche per individuare una mappa della resa montando un ricevitore GPS su un macchinario agricolo e quindi raccogliendo i dati.

8. Controllo ambientale: l’applicazione di erbicidi o pesticidi in base alla capacità di ogni metro quadrato riduce la quantità di applicazione del pesticida utilizzato. Ciò consente al terreno di assorbire tutto il pesticida, riducendo così le possibilità di deflusso.

9. Pianificazione agricola: il GPS svolge un ruolo importante nella pianificazione di un terreno agricolo pronto per la semina. Il GPS fornirà le dimensioni complessive dell’area e aiuterà a determinare quale coltura verrà piantata su quale parte del terreno agricolo utilizzando vari fattori come le caratteristiche del suolo e delle colture.

10. Mappatura del campo: il GPS fornisce una stima esatta del campo che viene preparato per l’agricoltura. Attraverso questo, gli esperti possono dire quale parte del campo sarà utilizzata per attività agricole e quale area sarà utilizzata per altre attività non agricole.

11. Campionamento del suolo: il campionamento del suolo è uno degli usi più importanti del GPS in agricoltura. È importante sapere quale tipo di terreno è disponibile su un determinato terreno agricolo in quanto ciò aiuterà a determinare il tipo di coltura da piantare in quella fattoria.

12. Esplorazione delle colture: il GPS fornisce una mappatura esatta di un’area che aiuta durante l’esplorazione delle colture coltivate in una particolare area. Attraverso questo, gli esperti sono in grado di dire la natura e il tipo di colture che prosperano all’interno di una data località e aiutano a migliorare la qualità di quel raccolto.

13. Mappatura della resa: dopo che una coltura è stata piantata ed è pronta per la raccolta, il GPS può essere utilizzato per fare una stima della resa di un determinato terreno agricolo. Ciò può essere ottenuto attraverso la mappatura aerea in cui gli esperti possono indicare la quantità di un raccolto in base all’area coperta dalla coltura.

14. Correlazione delle tecniche di produzione con i raccolti: il GPS può essere utilizzato per effettuare una correlazione tra la tecnica di produzione utilizzata su un dato appezzamento di terreno e i raccolti dopo un determinato periodo di tempo. Queste informazioni possono quindi essere utilizzate per determinare la fattibilità di una data tecnica.

15. Mappatura delle proprietà del suolo: il GPS svolge un ruolo importante nel determinare la proprietà del suolo di un dato suolo per stabilirne la variabilità e l’idoneità per una data coltura. Aiuta anche i ricercatori a identificare quale area di un terreno agricolo contiene quale tipo di suolo e quale area è adatta per una determinata coltura.

16. Localizzazione dei macchinari: è più facile localizzare qualsiasi macchinario agricolo su un vasto appezzamento di terreno grazie al GPS. L’agricoltore non ha bisogno di uscire fisicamente e localizzare le attrezzature agricole, specialmente nei casi in cui il numero è elevato. Il GPS può individuare la posizione esatta di questi macchinari agricoli.

17. Direzione delle macchine: la tecnologia ha reso necessario l’uso di macchine agricole autonome per l’uso in agricoltura. Il GPS viene utilizzato per dirigere questi macchinari nel decidere in quale direzione verranno posizionati i semi e gli spazi tra ogni seme.

18. Individuazione delle aree adatte alla coltivazione: il GPS svolge un ruolo importante nel decidere quali aree di un determinato terreno agricolo sono adatte alla coltivazione. Ciò avviene attraverso la mappatura aerea dell’area coltivata e l’analisi dei campioni di suolo per determinare la vitalità del suolo.

19. Classificazione delle aree di coltivazione in base a varie caratteristiche: il GPS può essere utilizzato per classificare diverse aree di coltivazione in base a varie caratteristiche come i tipi di suolo e le mappe del terreno. Le aree non adatte alla coltivazione possono essere identificate e alienate mentre quelle adatte possono essere sviluppate.

20. Valutazione della disponibilità di acqua in un’area: il GPS è stato utilizzato nella valutazione della disponibilità di acqua o fonti d’acqua all’interno di una data località. Fonti d’acqua come fiumi o canali possono essere facilmente individuate utilizzando il GPS.

21. Identificazione delle colture irrigate: il GPS può essere utilizzato anche per identificare le aree in cui sono presenti colture che sono state irrigate e quelle che non sono state irrigate. Questo aiuta a creare un profilo tra colture irrigate e colture non irrigate per aiutare a fare confronti.

22. Identificazione di paludi e altre aree sature d’acqua: il GPS può essere utilizzato per identificare aree paludose e aree sature d’acqua che potrebbero non essere ideali per determinati tipi di colture. Questo aiuta a determinare l’idoneità di questi tipi di terreni per determinate colture e la loro non idoneità per altri tipi di colture.

23. Mappatura dei fiumi: il GPS aiuta a creare una mappa di tutti i fiumi all’interno di una località che costruisce un profilo dell’area per quanto riguarda il flusso d’acqua. Agricoltori e ricercatori possono essere in grado di rilevare la presenza di fiumi e aiutare a determinare le colture che verranno coltivate in quella località.

24. Uso del suolo nella località: il GPS può anche essere utilizzato per monitorare l’uso del suolo all’interno di una data località. Attraverso il GPS è più facile capire quale area del terreno è stata messa a coltura e quale parte del terreno è stata lasciata nuda.

25. Mappatura dei contorni: nei casi in cui il terreno è irregolare, il GPS è stato determinante per determinare i contorni all’interno della località specifica. Questo perché alcune colture potrebbero non funzionare bene nei terreni contornati, mentre altre potrebbero prosperare in queste terre.

26. Mappatura dei sistemi di irrigazione come dighe o canali: nei casi in cui il terreno deve essere irrigato, il GPS può aiutare a localizzare alcuni sistemi di irrigazione come dighe e canali. Questo renderà tutto più facile in quanto si avvarrà dell’acqua necessaria per l’irrigazione delle terre.

22. Identificazione di paludi e altre aree sature d’acqua: il GPS può essere utilizzato per identificare aree paludose e aree sature d’acqua che potrebbero non essere ideali per determinati tipi di colture. Questo aiuta a determinare l’idoneità di questi tipi di terreni per determinate colture e la loro non idoneità per altri tipi di colture.

23. Mappatura dei fiumi: il GPS aiuta a creare una mappa di tutti i fiumi all’interno di una località che costruisce un profilo dell’area per quanto riguarda il flusso d’acqua. Agricoltori e ricercatori possono essere in grado di rilevare la presenza di fiumi e aiutare a determinare le colture che verranno coltivate in quella località.

24. Uso del suolo nella località: il GPS può anche essere utilizzato per monitorare l’uso del suolo all’interno di una data località. Attraverso il GPS è più facile capire quale area del terreno è stata messa a coltura e quale parte del terreno è stata lasciata nuda.

25. Mappatura dei contorni: nei casi in cui il terreno è irregolare, il GPS è stato determinante per determinare i contorni all’interno della località specifica. Questo perché alcune colture potrebbero non funzionare bene nei terreni contornati mentre altre potrebbero prosperare in queste terre.

26. Mappatura dei sistemi di irrigazione come dighe o canali: nei casi in cui il terreno deve essere irrigato, il GPS può aiutare a localizzare alcuni sistemi di irrigazione come dighe e canali. Ciò renderà più facile in quanto si avvarrà dell’acqua necessaria per l’irrigazione delle terre.

27. Mappatura meteorologica come modelli climatici: il GPS svolge un ruolo importante nella mappatura di alcune condizioni climatiche che possono determinare il tipo di coltura che può crescere in una data regione.

28. Mappatura del personale: il GPS può anche svolgere un ruolo importante nella mappatura del numero di personale in un determinato terreno agricolo in orari specifici della giornata. Questo è importante se un agricoltore vuole misurare la produttività del personale in un’azienda agricola.

29. Mappatura delle piantagioni: il GPS può aiutare a creare una mappa di una piantagione e stabilire i raccolti in una data piantagione.

30. Mappatura dei corpi idrici: il GPS può anche essere utilizzato per mappare i corpi idrici esistenti all’interno di una data area per valutare la fattibilità della crescita delle colture e dei raccolti in una data area.

La tecnologia GPS continuerà a trasformare l’agricoltura

Sebbene la tecnologia GPS sia nata originariamente come prodotto della corsa allo spazio, negli ultimi decenni si è trasformata per essere utilizzata in una varietà di settori diversi. Le sue capacità di posizionamento e navigazione facilitano lo svolgimento di molte attività quotidiane. Un settore che ha continuamente beneficiato di questa tecnologia è l’agricoltura.

Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà quasi 10 miliardi di persone entro il 2050, aumentando di fatto la domanda alimentare globale del 50%, secondo le Nazioni Unite. Per soddisfare queste esigenze, la produttività agricola globale dovrà aumentare dell’1,75% all’anno.

Attualmente, la produttività sta crescendo solo a un tasso medio dell’1,63%, secondo la Global Harvest Initiative. L’agricoltura di precisione e le tecnologie avanzate, come l’automazione, la visione artificiale, l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico sono già presenti nell’azienda agricola per aiutare gli agricoltori a soddisfare questa domanda e la tecnologia GPS svolge un ruolo particolarmente significativo e trasformativo nel far sì che ciò accada.

Un punto di svolta

Lo sviluppo della guida automatizzata e dei trattori a guida autonoma ha cambiato il gioco per l’agricoltura consentendo alla tecnologia di guidare le macchine con grande precisione, mentre gli agricoltori si concentrano su altre attività a valore aggiunto.

Nel corso del tempo, tale tecnologia si è ulteriormente sviluppata insieme ad altre tecnologie presenti nell’azienda agricola, come il GPS. Avere un modo affidabile per evitare che le attrezzature investano i raccolti è incredibilmente importante per gli agricoltori.

La tecnologia GPS che utilizziamo in John Deere è precisa al centimetro e integra la visione artificiale e i sensori all’interno dei trattori con un posizionamento preciso sul campo. Ciò consente all’agricoltore di guidare più velocemente senza investire e danneggiare il raccolto. Significa anche che gli agricoltori non coprono più lo stesso terreno due volte.

Altre tecnologie sono state installate anche sulle macchine agricole per fornire un valore aggiunto, soprattutto se abbinate al GPS. Se utilizzato insieme ai sensori, il GPS offre il potenziale per consentire la raccolta di dati in tempo reale. I sensori in tutto il campo consentono agli agricoltori di sapere cose come dove è stato piantato ogni seme o le condizioni ambientali mentre spruzzano sostanze nutritive sui loro raccolti.

I dati storici dell’agricoltore e raccolti attraverso la tecnologia vengono trasformati in mappe che, se combinate con le informazioni in tempo reale dai sensori, consentono agli agricoltori di avere informazioni ancora più accurate e precise su ciò che sta accadendo sul campo, per ottimizzare le operazioni . Questo è fondamentale poiché quasi tutti i lavori che vengono svolti in azienda devono essere completati in tempi brevi.

L’intelligenza spaziale fornisce una rappresentazione più vivida di ciò che sta accadendo sul campo in ogni momento, in modo che l’agricoltore possa prendere decisioni in tempo reale e pianificare il futuro.

Attività come la lavorazione del terreno, la semina, l’irrorazione e la raccolta sono più facili quando gli agricoltori hanno un modo più preciso per tracciare la loro posizione. La tecnologia GPS, che funziona in combinazione con telecamere e sensori per la visione artificiale, consente di distribuire le colture in modo più uniforme su un campo e consente di piantare i semi esattamente alla distanza e nella posizione corrette per massimizzare la resa.
Tutte queste attività aumentano la produttività e la sostenibilità dell’azienda agricola fornendo agli agricoltori i dati per prendere decisioni informate e sostenibili.

Macchine che parlano tra loro

La tecnologia nelle aziende agricole si è evoluta al punto che le macchine possono comunicare tra loro in modalità wireless sul campo. Questo concetto, noto come comunicazione machine-to-machine (M2M), è anche strettamente legato alla tecnologia GPS. Consentire alle macchine di sapere dove si trova un’altra macchina sul campo e quale lavoro ha svolto in tempo reale significa che le macchine lavorano come una squadra per portare a termine il lavoro nel modo più efficiente possibile senza sovrapposizioni. Il coordinamento tra le macchine aiuta gli agricoltori a evitare sforzi ridondanti e l’uso eccessivo di input preziosi, il che consente un uso più efficiente delle risorse e sblocca il potenziale dell’automazione.

Mentre la comunità agricola continua a lavorare per soddisfare la crescente domanda di cibo, carburante e fibre, la tecnologia GPS svolgerà un ruolo chiave per aiutare gli agricoltori a produrre più cibo in modo più efficiente, sostenibile e con risultati più coerenti. Ciò non solo avvantaggia l’attività dell’agricoltore, ma ha un impatto su ogni singola persona nel mondo.